I VINCITORI DEL PREMIO AMBIENTE 2010
Vincitori e progetti - Categoria "progetti ed idee" |
|
1° |
Europäische Akademie Bozen - Institut für Alpine Umwelt (Un progetto su incarico del Dipartimento all'agricoltura della Provincia di Bolzano) |
"Wiesenmeisterschaft 2010: Wer hat die schönste Wiese im ganzen Land" (Campionato dei prati 2010: chi ha il prato più bello di tutta la provincia) |
|
In breve: Lo scopo del progetto è quello di rafforzare la consapevolezza di contadini e in generale della gente per quanto riguarda il grande valore che hanno i prati gestiti in modo estensivo e di contribuire in questo modo al mantenimento della biodiversità. | |
2° | Kitzbüheler Alpen Marketing GmbH |
"Kitzbüheler Alpen - die größte E-Bike-Region der Welt" (Kitzbüheler Alpen - la più grande regione di e-bike del mondo) |
|
In breve: 440 bici da noleggiare, 99 stazioni di noleggio - nuovi destinatari, i quali cercano un esperienza intensa nella natura ma senza fatica. | |
3° | Chiara Pelloso |
"Energo Park" | |
In breve: Proposta di realizzazione di un parco giochi con delle attrezzature innovative che possano essere mosse o possano far muovere altri giochi, attraverso l'energia motoria che i bambini sviluppano nel gioco e/o tramite le energie rinnovabili più comuni. | |
3° | Ing. Manfred Abenthung |
"Energiehauspark" (Parco casa energetica) |
|
In breve: Inaugurato in maggio 2010, è la prima piattaforma austriaca e dell'arco alpino di l'edilizia a risparmio energetico, riscaldamento, raffreddamento e risanamento sostenibile. Su un area di 6.000 mq 30 aziende presentano i loro prodotti e servizi. | |
Nominati e progetti - Categoria "progetti ed idee" |
|
Schülerhort Kidsmix | |
"Klimaschutz by Kids" (Protezione del clima da parte dei bambini) | |
In breve: Nell‘anno 2009/2010 ogni mese è stato trasmesso ai bambini un nuovo tema attorno al clima tramite la pedagogia sperimentale. | |
Brigitte Foppa | |
"Fleischfreier Freitag - veggieday.it" (giornata senza carne - veggieday) | |
In breve: Un gruppo di 22 associazioni ed organizzazioni propaga mediante una campagna informativa su larga scala il venerdì senza carne (compreso il pesce). | |
Oberschule für Landwirtschaft - Klasse 3 D | |
"Praktikum von Schülern von den Kapverden auf Südtiroler Biobetrieben" (Stage di scolari di Capo Verde in aziende agricole biologiche altoatesine) |
|
Liceo B. Russell di Cles | |
"Prendiamoci cura del pianeta" | |
In breve: Un gruppo di studenti ha partecipato all'iniziativa "Prendiamoci cura del pianeta Conferenza Internazionale della Gioventù". Alla fine di varie conferenze (locale, nazionale, europea) 2 studenti delegati nazionali si sono recati a Brasilia (Brasile) alla conferenza mondiale con il tema "cambiamenti climatici". È stata redatta la Carta Europea delle Responsabilità. Gli studenti attualmente stanno lavorando per realizzare le finalità indicate nella Carta. | |
Associazione la Pimpinella | |
"Il giardino della memoria - antiche colture per un nuovo futuro" | |
In breve: Associazione che si occupa di biodiversità. Il progetto è stato ideato per salvare dall'estinzione alcune varietà di piante commestibili autoctone. Fasi del progetto: ricerca, creazione di una biblioteca specializzata, raccolta diretta di informazioni sul territorio, designazione di "contadini custodi", raccolta dei semi, diffusione e distribuzione dei semi, stoccaggio di campioni di semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali, creazione sito web, creazione di una collezione di piante, attività di sensibilizzazione. | |
![]() |
|
Vincitori e progetti - Categoria "impegno ed attività" |
|
1° | Associazione di promozione sociale H2O+ |
"Impegno dell'associazione al tema della sostenibilità ambientale attraverso iniziative e progetti" | |
In breve: Vari progetti realizzati e da realizzare. Fra l'altro "Reflection Cube", che è un installazione di arte pubblica di ca. 3x3 metri in cui il visitatore è invitato al interno a percorrere un labirinto - un percorso di riflessione sul tema del cambiamento climatico globale. | |
2° | Gemeinde Galtür |
"Gemeindehaus Galtür mit Biomasse Nahwärmeheizanlage" (Municipio di Galtür con impianto di riscaldamento a biomassa collegato con altri edifici pubblici) |
|
In breve: Uno degli edifici pubblici con la più alta efficienza energetica del Tirolo - in febbraio 2010 ha ottenuto dalla Energie Tirol il marchio di qualità "EQ". | |
3° | Versuchzentrum Laimburg - Sachbereich ökologischer Anbau |
"Ökologisierung des Obst- und Weinbaus in Südtirol" (Ecologizzazione delle colture di vino e frutta in Alto Adige) |
|
Nominati e progetti - Categoria "impegno ed attività" |
|
Tauchclub Unterland | |
"Müllsammelaktion unter Wasser" (Raccolta rifiuti sott'acqua) | |
In breve: 2 giorni di raccolta rifiuti in luglio 2010 nel lago Vilsalp | |
TIS innovation park | |
"Ökologischer Fussabdruck Südtirol" (Impronta ecologica Alto Adige) | |
In breve: Sulla homepage www.footprint.bz.it ognuno può testare il proprio stile di vita e in questo modo calcolare la propria impronta ecologica. | |
Ekos GmbH | |
"15 Jahre Engagement der Ekos GmbH/Kostner GmbH im Bereich der Ölabscheiderwartung und -reinigung in Südtirol" (15 anni di impegno della Ekos Srl/Kostner Srl nell'ambito della manutenzione e pulizia di separatori di oli in Alto Adige) | |
La giuriaAlois Wimmer, Andreas Werth, Armin Gluderer, Arnold Biasion, Chiara Defrancesco, Franco Farris, Franco Pocher, Franco Torrisi, Gunde Bauhofer, Lino Wegher, Hartwig Röck, Monica Tamanini, Ulrich Ladurner. |
|
Premio Energia Trentino conferito dall'Agenzia Provinciale per l'Energia (A.P.E.)Questo premio viene conferito nell'ambito del Premio Ambiente EUREGIO per il miglior progetto Trentino in materia di utilizzo razionale dell'energia e/o di produzione di energia da fonti rinnovabili |
|
SCAA Studio e Laboratorio - BIO engineering | |
"Da G ad A+: evoluzione della specie" | |
Motivazione: Progettazione sostenibile per il recupero di un edificio residenziale di inizio 1900 che, attraverso l'impiego delle fonti rinnovabili e dei migliori materiali costruttivi anche tradizionali come il legno, consente il risanamento di una struttura portandone il fabbisogno energetico dalla classe peggiore (G - 400 kWh/mq) alla migliore (A+ - 33,7 kWh/mq). | |
![]() |
|
Premio Scuole TrentinoIl Servizio scuola dell'infanzia, istruzione e formazione professionale della Provincia Autonoma di Trento conferisce questo premio nell'ambito del Premio Ambiente EUREGIO a |
|
1° | Liceo B. Russell di Cles |
"Prendiamoci cura del pianeta" | |
2° | Scuola primaria di Mione di Rumo |
"L'acqua un bene di tutti che va conosciuto, risparmiato e rispettato" | |
3° | Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo ladino di Moena |
"7 consigli pratici per evitare sprechi domestici" |